Sicurezza stradale: i freni prima di tutto

Non è un caso che tra i primi controlli sul nostro veicolo ci sia la verifica del sistema frenante, fondamentale per ottenere l’idoneità alla circolazione durante la revisione.

I freni sono infatti tra gli elementi più importanti per viaggiare in totale sicurezza. L’usura o il malfunzionamento dei freni è una delle principali cause di incidenti stradali evitabili.

Inoltre, con l’elettronica di bordo delle auto di ultima generazione, il sistema frenante non è composto solo da pastiglie e dischi, ma anche da dispositivi elettronici che aiutano nella frenata e nella stabilità.

È quindi fondamentale recarsi in officina non solo per i controlli di routine ma anche per una diagnosi del sistema frenante.

Il fastidioso fischio

Il primo sintomo di usura dei freni può essere il fastidioso fischio che accompagna la frenata. Nella maggior parte dei casi, quando non dipende da altre cause riscontrabili in officina, è indice di pastiglie usurate e segnala la necessità urgente di sostituzione.

Non si dovrebbe – o meglio non si deve – arrivare al “fischio d’allarme”: una manutenzione attenta e puntuale presso la tua officina di fiducia consente di prevenire l’usura anche grazie alla diagnosi elettronica.

Distanza di frenata e efficienza dell’impianto

È bene ricordare che il rispetto della distanza di sicurezza è la prima regola per evitare incidenti. Tuttavia, il controllo periodico dei freni – o meglio dell’intero impianto frenante – migliora le prestazioni in frenata del veicolo, riducendo lo spazio di arresto.

La nuova tecnologia ci offre veicoli sempre più intelligenti in grado di aumentare il livello di sicurezza dei passeggeri, ma il controllo periodico presso la propria officina resta fondamentale.


114 12
113