Ricerca codici DTC

Inserisci DTC da cercare  

Esempio codice: P1100 = MAF (DTC Code) Mass Air Flow -Misuratore Massa Aria



EOBD

I sistemi OBD-II e EOBD-II, derivati dal primo sistema OBD (On Board Diagnostic) nato negli anni 80 circa, forniscono informazioni sul funzionamento di alcuni sottosistemi veicolo. Queste informazioni, disponibili attraverso una porta di comunicazione digitale DLC (16 PIN) in tempo reale, oltre alla segnalazione di eventuali problemi attraverso la spia MIL , memorizzano i codici guasto DTC (Diagnostic Trouble Codes).

Lo standard OBDII, creato negli Stati Uniti circa a metà degli 90, permette di avere un controllo completo sui parametri del motore e altre parti dell’auto come telaio e accessori permettendo la connessione al sistema di diagnosi per la lettura dei codici. Mentre lo standard EOBDII (European On Board Diagnostics) è l'equivalente europeo dell'OBDII ed è stato introdotto nel 2001.

Per esempio, se su un veicolo la centralina ECM (Engine Control Module) oppure la PCM (Powertrain Control Module), che assolvono il compito di controllare i parametri motore per capire se ci sono cause che possano incrementare il livello di emissioni, riscontrano un problema, attivano immediatamente la spia MIL (Malfunction Indicator Light) salvando il codice guasto DTC in memoria, permettendone poi la lettura attraverso i relativi protocolli e i sistemi di diagnosi veicolo. Il protocollo OBD2, in aggiunta al precedente OBD prevede che a comunicare e salvare gli errori non siano solo le centraline del motore e della trasmissione, ma anche le centraline accessorie e quelle legate alla sicurezza.



Info Tech

I codici guasto (DTC) forniti dal PCM sono standard, il che significa che tutti i produttori utilizzano gli stessi codici. I codici di guasto sono sempre codici alfanumerici di 5 cifre ad esempio P0100. La prima cifra del codice (lettera) identifica il sistema da cui proviene il codice. E' prevista l'identificazione di un totale di quattro sistemi, sebbene l'EOBD necessiti solamente del codice "P"




Tutti i codici x0xxx sono standardizzati. Tuttavia, qualsiasi produttore può utilizzare codici aggiuntivi oltre ai codici standard. Questi sono identificati come x1xxx. La terza cifra del codice (numerica) identifica il sottosistema da cui proviene il codice.




EEOBD / ODBII 16-pin connettore diagnostico (DLC)

Tutte le autovetture devono avere una presa di diagnosi (standard EOBD) che fornisce accesso al sistema diagnostico. Questo connettore normalmente è situato all'interno dell'abitacolo, lato conducente, e dovrebbe essere di facile accessibilità e rintracciabilità, anche se molto spesso per motivi estetici la presa diagnostica può essere dietro una copertura mobile.



I contatti PIN possono avere diverse combinazioni, a seconda del produttore del veicolo, ed esistono 5 combinazioni di PIN Out all'interno dello Standard, ognuno dei quali utilizza uno specifico protocollo di comunicazione.




Utilizzo PIN nella presa diagnostica DLC




Elenco (non esaustivo) dei maggiori protocolli utilizzati