In questo articolo parleremo della manutenzione e dell’usura dell’auto come: silenziatori di scarico, freni.
Usura dei silenziatori del sistema di scarico
Funzionamento del motore
Si può osservare l’ingresso dell’aria e l’uscita dei gas di scarico. La linea di scarico, dall’uscita del motore verso l’esterno, è sostenuta sotto la carrozzeria da supporti elastici.
L’aria entra nel motore e si mescola con il carburante proveniente dal serbatoio. Questa miscela brucia e la combustione genera l’energia che muove l’auto; i gas combusti escono attraverso la linea di scarico.
Elementi nello scarico
Nella linea di scarico, dal motore all’uscita esterna, ci sono uno o più sistemi antiparticolato e uno o più silenziatori per ridurre il rumore. In questo caso, sono due. Gli elementi dello scarico sono collegati tra loro da giunti a tenuta stagna.
Usura dei silenziatori
+ Se uno dei giunti del silenziatore presenta perdite verso l’esterno, aumenta il rumore, si altera la performance e aumenta l’inquinamento. Il giunto danneggiato va riparato o sostituito.
+ L’umidità dell’aria ambiente, a motore spento, condensa nella parte inferiore dei silenziatori e può provocarne la foratura a causa dell’ossidazione. In tal caso, il silenziatore va sostituito.
I silenziatori servono a ridurre il rumore di funzionamento del motore e contribuiscono alla resa del veicolo e al rapporto prestazioni/consumi.
Dopo l’accensione del motore a freddo, specialmente in ambienti umidi, può uscire del fumo bianco dallo scarico per un breve periodo: è l’acqua condensata che evapora.
Elementi e funzionamento dei freni
L’auto ha dischi sulle ruote anteriori e tamburi sulle posteriori, pinze con cilindri sui dischi e cilindri nei tamburi, un serbatoio per il liquido dei freni e un circuito idraulico dalla pompa alle pinze e ai cilindri, con pastiglie sui dischi e ganasce nei tamburi.
Premendo il pedale del freno, la pompa invia il liquido in pressione attraverso il circuito idraulico alle pinze e ai cilindri, comprimendo le pastiglie sui dischi e aprendo le ganasce all’interno dei tamburi. L’attrito tra pastiglie-disci e ganasce-tamburi genera l’effetto frenante sulle ruote.
Usura delle pastiglie
Con un uso intensivo dei freni o con pastiglie molto usurate, la superficie di contatto con i dischi si cristallizza, riducendo drasticamente l’attrito. Il pedale diventa molto duro e la frenata inefficace.