Cambio di stagione, cambio di pneumatici

Eccoci! Insieme al Black Friday, novembre ci ricorda che è giunto il momento di sostituire gli pneumatici estivi con quelli invernali, se non lo abbiamo già fatto durante l’ultima revisione. Gli pneumatici estivi, realizzati con una gomma più dura e con una minore quantità di gomma naturale rispetto a quelli invernali, iniziano a irrigidirsi con temperature inferiori ai 7 °C, diventando più fragili e riducendo notevolmente le prestazioni della nostra auto.

La manutenzione degli pneumatici è uno degli aspetti più importanti per la sicurezza, le prestazioni e i consumi del nostro veicolo, ed è buona pratica farli controllare ogni volta che si va in officina per una revisione. 

Esistono pneumatici per tutte le stagioni, chiamati “all season”,  adatti all’uso annuale, a patto che il chilometraggio lo consenta. Tuttavia, non garantiscono grandi prestazioni in condizioni più difficili, soprattutto in inverno, e non sono adatti a climi estremi o a chi percorre molti chilometri. 

In altre parole, se usi l’auto per lavoro, non fanno per te…

Se percorri molti chilometri, per lavoro o per piacere, è consigliabile montare pneumatici invernali.

Questi ultimi, grazie alla mescola “più morbida”, altamente performante anche con temperature sotto lo zero, garantiscono un’alta aderenza al suolo, un’eccellente trazione e una frenata sicura, tutto a vantaggio della nostra sicurezza.

Il battistrada degli pneumatici invernali è rinforzato da lamelle che riescono a trattenere la neve, migliorando l’aderenza e sfruttando l’effetto “neve su neve”. Inoltre, le scanalature più larghe permettono di drenare l’acqua in caso di pioggia, evitando l’aquaplaning, a vantaggio della sicurezza sul bagnato. Anche se l’elettronica delle auto moderne consente diagnosi precise, è sempre consigliabile rivolgersi all’assistenza per verificare l’idoneità degli pneumatici in base alle condizioni climatiche in cui ci si muove.


112 10
111