Nel mondo automotive, e anche in quello finanziario, la notizia della probabile fusione tra FCA e Renault ha letteralmente scatenato i media, per cui per non ripetere quanto già detto o annunciato mi limiterei ad analizzare soltanto alcuni dati IMPORTANTI di questa probabile fusione, lasciando ad ognuno il compito di trarre le proprie conclusioni.
Volumi
Renault: 3,9 milioni di auto vendute
FCA: 4,8 milioni
Totale: 8,7 milioni, terzo player mondiale (con Nissan 15,5 milioni, primo player)
Dipendenti e fabbriche
FCA: 199.000 lavoratori nel mondo
Renault: 183.000 lavoratori nel mondo
FCA in Europa: Italia, Polonia, Serbia, Turchia e Romania
Renault in Europa: Francia, Spagna, Portogallo, Slovenia, Turchia, Romania, Russia e Marocco
Marchi
FCA: Fiat, Chrysler, Alfa Romeo, Jeep, Abarth, Lancia, Maserati, Dodge, Ram, Comau, Teksid
Renault: Renault, Dacia, Alpine, Lada, Samsung Motors
Fatturato
Renault: 57 miliardi di euro
FCA: 110 miliardi di euro
Totale: 167 miliardi di euro (260 miliardi con Nissan)
Utili e cash flow
Renault: utile netto di 3,4 miliardi di cui 1,5 assicurato da Nissan nel 2018
FCA: utile netto di 5 miliardi
Renault: cash flow di 607 milioni dal settore auto nel 2018
FCA: cash flow di 1,5 miliardi atteso per il 2019
Valore in Borsa
Renault: 15 miliardi circa
FCA: 18 miliardi circa Totale: 33 miliardi circa
Presenza nel mondo
USA FCA ha il 13% del mercato e margini elevati (Ebit 8,6%) Renault: assente
SUD AMERICA FCA è leader in Brasile con margini al 4,4%
Renault presente con margini mediocri ASIA FCA vende in Cina circa 200.000 pezzi (Jeep)
Renault vende con Nissan 1,4 milioni di pezzi e importa le auto prodotte in Corea
EUROPA Renault vende 1,6 milioni di vetture FCA vende 1,3 milioni
FCA è forte nelle city-car (piattaforma A: 500-Y-Panda)
Renault è forte nelle utilitarie (piattaforma B: Clio)
FCA è forte nei SUV e mini-SUV (Jeep)
Renault è avanti nell’elettrico e nell’ibrido
FCA dispone di un marchio premium (Alfa) e uno di lusso (Maserati)
Renault è leader nel low cost con la rumena Dacia
Tutte da verificare le eventuali sinergie con Nissan.
Quote di mercato

Ma vediamo oggi, prima della probabile fusione, quale sono le 10 case automobilistiche più capitalizzate al mondo
1) Toyota con 196,538 miliardi di dollari è sicuramente la società più capitalizzata al mondo.
2) Volkswagen con 80,841 miliardi di dollari.
3) Daimler con 56,487 miliardi di dollari.
4) General Motors con 49,430 miliardi di dollari.
5) BMW con 45,909 miliardi di dollari.
6) Honda con 45,741 miliardi di dollari.
7) Deere (pur non rientrando perfettamente nella categoria) con 45,741 miliardi di dollari.
8) SAIC con 41,072 miliardi di dollari (una dei 5 Grandi produttori di autocinesi).
9) Ford con di 39,017 miliardi di dollari.
10) Tesla con 33,610 miliardi di dollari.